
Piergiorgio Picozza, professore emerito dell’ Università di Roma Tor Vergata che ha dato un contributo di primo piano alla storia scientifica e manageriale dell’INFN, ha ricevuto la Medaglia INFN “per una carriera scientifica dedicata all’INFN e per i suoi contributi al progresso della fisica astroparticellare.”
“Ricevere questa medaglia è per me una grande emozione. Ho iniziato a lavorare all’INFN nel 1963 con un esperimento presso il sincrotrone dei Laboratori Nazionali di Frascati, conoscendo da vicino grandi scienziati come Edoardo Amaldi e Giorgio Salvini. Dopo tutti questi anni, sono orgoglioso di essere parte di questa comunità e di aver dato un piccolo contributo per far crescere il nostro ente. Sono grato all’INFN per tutti gli straordinari collaboratori e collaboratrici con cui ho avuto il privilegio di lavorare e per avermi dato la possibilità di accompagnare nel loro percorso di ricerca generazioni di giovani a cui ho cercato di trasmettere la passione e il senso di comunità proprio dell’INFN. Un pensiero particolare a due presidenti che non ci sono più, a cui ero molto legato: Nicola Cabibbo e Roberto Petronzio.” Queste le parole espresse da Piergiorgio Picozza, oggi 8 luglio, dopo aver ricevuto la Medaglia dal presidente INFN Antonio Zoccoli, durante le giornate di studio del Piano Triennale INFN.
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle loro leggi. L’Ente svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, in fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Tutte le ricerche sono condotte in un ambito di competizione internazionale e in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano. La ricerca fondamentale in questi settori richiede l’uso di tecnologie e strumenti d’avanguardia che l’INFN sviluppa spesso in collaborazione con il mondo dell’industria.
L’attività dell’INFN si basa su due tipi di strutture distribuite sul territorio nazionale: le Sezioni, tra cui quella di Roma Tor Vergata, con sede presso i dipartimenti di fisica universitari, e i Laboratori Nazionali.