Kit di benvenuto per i neo-assunti nell’INFN
Orario di servizio e orario di lavoro
L’orario di servizio corrisponde alla fascia dalle ore 07.30 alle ore 20.00. L’orario di lavoro è pari a 36 ore settimanali e:
per il personale tecnico e amministrativo va dalle ore 08.00 alle ore 16.00, dal lunedi al giovedi, e dalle 08.00 alle 14.00 il venerdi; la fascia obbligatoria è dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.30. Il venerdi non c’è fascia obbligatoria pomeridiana. Al di fuori dell’orario di servizio 07.30 – 20.00 occorre inserire il giustificativo Lavoro in più a saldo personale, previa autorizzazione del Direttore.
per il personale ricercatore e tecnologo, 36 ore settimanali medie per quadrimestre, va dalle 08.30 alle 17.12 dal lunedi al venerdì.
La pausa giornaliera di riposo psicofisico è pari a 30 minuti per tutti i i dipendenti (dalle 12.00 alle 12.30) e viene detratta automaticamente dall’orario giornaliero; se il pasto viene consumato fuori dalla Sezione è obbligatorio timbrare sia in uscita che in entrata.
Per il personale IV-VIII è consentito essere in eccesso di 40 ore e in difetto di 20 ore accumulare un massimo di 20 ore. Le ore in eccesso possono essere recuperate con permessi compensativi per un massimo di 30 ore o di 4 giorni al mese.
Gestione presenze
I dipendenti sono tenuti alla compilazione del proprio cartellino entro il giorno indicato mensilmente dalla direzione.
Entro la stessa data dovranno pervenire alla Direzione anche le richieste di straordinario concordate con il proprio Responsabile.
I ricercatori e Tecnologi sono tenuti a compilare i timesheets per la rendicontazione dei progetti PNRR entro il 5 di ogni mese.
Gli assegnisti e ai borsisti sono tenuti a dichiarare il numero dei buoni pasto maturati compilando la dichiarazione apposita e inviandola a dir@roma2.infn.it entro il I dipendenti sono tenuti alla compilazione del proprio cartellino entro il giorno indicato mensilmente dalla direzione.
Il manuale gestione presenze, redatto dal gruppo di lavoro INFN, anche se non ancora pubblicato ufficialmente, è per i dipendenti un valido vademecum per la gestione quotidiana dei vari giustificativi del cartellino.
Assenze per malattia
Tutti i dipendenti INFN a tempo determinato ed indeterminato sono tenuti a comunicare l’assenza per malattia con la massima tempestività, e comunque entro e non oltre le ore 9:30 del giorno in cui si verifica l’evento, anche in caso di prosecuzione di malattia:
- via e-mail a dir@roma2.infn.it oppure
- via telefono ai numeri 06 72594102 e 06 72594570
precisando l’indirizzo, se diverso da quello abituale comunicato al Servizio di Direzione.
Con la stessa tempestività, va comunicato il numero di protocollo del certificato medico appena se ne viene in possesso.
Il certificato medico è esclusivamente quello rilasciato da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il servizio sanitario nazionale (ad es. presidi ospedalieri e ambulatoriali del SSN, o convenzionati con questo, medici di famiglia).
Fasce orarie di reperibilità e visite di controllo
Le fasce orarie di reperibilità del lavoratore, entro le quali possono essere effettuate le visite mediche di controllo, sono le seguenti:
– dalle ore 10:00 alle ore 12:00
– e dalle ore 17:00 alle ore 19:00
di tutti i giorni, compresi i non lavorativi e i festivi.
Sono esclusi dall’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità i dipendenti per i quali l’assenza è riconducibile a una delle seguenti circostanze:
- patologie gravi che richiedono terapie salvavita;
- infortuni sul lavoro;
- malattie per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio;
- stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta.
Il controllo può essere disposto dall’INPS o dal datore di lavoro.
Benefici Assistenziali
Fondo Perseo Sirio
Riepilogo coperture assicurative
Polizza sanitaria Poste Assicura 2023 (Gruppo Assicurativo Postevita
Polizze assicurative 2020-2023
Provvedimento Organizzativo della Sezione
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
Contratto Collettivo Nazionale Integrativo dell’INFN
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (Art. 54 D.Lgs 30/03/2011, n. 165)
Legge 1204/1971 Tutela della lavoratrici madri
CIRCOLARE n. 14 del 16/11/2002 Disposizioni per il sostegno della maternità e paternità
CIRCOLARE dimissioni volontarie del 5 Marzo 2008
Modulo richiesta accredito competenze