
Tra i principali obiettivi scientifici della ricerca coordinata dalla Commissione Scientifica Nazionale 2 (CSN2) troviamo lo studio sia delle particelle che della radiazione cosmica. Queste ricerche sono state (e continuano d essere) condotte tramite esperimenti sulla superficie terrestre, sia ad altitudini più elevate che in strutture sotterranee/sottomarine e, infine, in “laboratori” o payload orbitanti nello spazio.
La comunità di Fisica Astroparticellare dell’INFN Roma Tor Vergata si
La materia oscura e i decadimenti rari vengono attualmente studiati da rivelatori all’avanguardia che sfruttano la protezione di strati di rocce per fornire condizioni ottimali di rivelazione, come accade nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Qui si studiano anche altri meccanismi astrofisici più elusivi, come i neutrini solari o da supernovae, grazie alla schermatura dai raggi cosmici penetranti ottenuta in queste strutture sotterranee.
In altri casi, tuttavia, i raggi cosmici primari, che permeano l’ambiente circumterrestre, sono il principale topic di ricerca. Payload per lo spazio e su palloni aerostatici sono progettati e costruiti in vari laboratori dell’INFN per studiare tale radiazione senza l’attenuazione dell’atmosfera nel primo caso o con una attenuazione ridotta nel secondo. L’astronomia legata ai raggi gamma viene perseguita ad altitudini più elevate per ridurre l’inquinamento luminoso, mentre i fenomeni ad altissima energia (ad esempio quelli legati all’astrofisica dei neutrini) vengono esplorati dai centri situati sui fondali marini.
Ultimo ma non ultimo, soprattutto recentemente, la rivelazione delle onde gravitazionali ha avuto un crescente interesse, portando alla pianificazione di future progetti di rivelatori come antenne a barra risonante e interferometri su larga scala.
Il Dipartimento INFN di Tor Vergata ospita attualmente i seguenti esperimenti:
Logo | Sigla | Descrizione | Responsabile |
---|---|---|---|
:
- L’esperimento AMS-02
- L’esperimento AUGER
- L’esperimento CTA
- L’esperimento DAMA
- L’esperimento ET-Italia
- L’esperimento FERMI
- L’esperimento GAPS
- L’esperimento CSES/Limadou
- LISA Gravitational Observatory
- L’esperimento LSPE
- L’esperimento NUCLEUS
- L’esperimento QUBIC
- L’esperimento SaToR-G
- L’esperimento SPB2
- L’esperimento VIRGO