NA62 – the Kaon Factory

L’esperimento NA62 è un esperimento di fisica delle particelle situato al CERN, progettato per studiare il decadimento raro del kaone carico in un pione carico e due neutrini:

K^+ \to \pi^+ \nu \bar{\nu}

Questo processo è particolarmente interessante perché avviene con una probabilità estremamente bassa e può essere calcolato con grande precisione nel Modello Standard, rendendolo un potente strumento per la ricerca di nuova fisica. 

Vista della sala sperimentale ECN3 nella North Area al CERN. Il fascio proviene da destra verso sinistra.

NA62 utilizza un fascio secondario di protoni prodotti dall’acceleratore SPS (Super Proton Synchrotron) per generare kaoni carichi i quali decadono in una zona lunga circa 250 metri in cui sono disposti una serie di rivelatori che misurano e tracciano le particelle prodotte. Uno di questi rivelatori è il calorimetro a Kripton liquido, che misura l’energia dei fotoni incidenti.

Il gruppo di Roma Tor Vergata ha sviluppato il trigger calorimetrico chiamato LKRL0, ovvero un sistema che serve a generare le primitive di trigger relative agli eventi nel calorimetro, in modo da selezionare o scartare gli eventi di interesse e permettere l’acquisizione da tutti gli altri rivelatori. Questo sistema si basa su un’elettronica molto complessa perché deve essere veloce e acquisire dati in parallelo da molti canali. 

Una parte dell’elettronica di LKRL0. Questo sistema è sotto la responsabilità del gruppo di Roma Tor Vergata.

NA62 è in presa dati dal 2016 e si prevede che continuerà in questa fase fino a fine 2026. 

Bibliografia:

Questo è uno dei più recenti articoli della collaborazione che mostra i risultati delle ultime analisi effettuate sui dati presi nel biennio 2021-2022: 

https://doi.org/10.1007/JHEP02(2025)191

Questo è l’articolo che descrive in dettaglio l’apparato sperimentale e il sistema di acquisizione: 

https://doi.org/10.1088/1748-0221/12/05/P05025

Responsabile Locale: Roberto Ammendola