Servizio Elettronica

Responsabile

Davide Badoni

Coordinamento

  • Davide Badoni
  • Roberto Ammendola
  • Giuseppe Masciantonio

Staff tecnico e tecnologico

  • Andrea Grelle – CTER elettronico
  • Stefano Pasta – CTER elettronico
  • Raffaele Gargiulo – CTER meccanico
  • Alessandro Marcelli – Borsista a indirizzo tecnologico

Compiti

L’Officina Elettronica fornisce supporto tecnico-operativo alla Sezione, con particolare attenzione alle attività di laboratorio, test, cablaggio e interventi su apparati sperimentali. Il Servizio è in fase di consolidamento e sviluppo, con personale in formazione e crescente autonomia.

Il Servizio si occupa inoltre dello sviluppo e supporto di progetti di elettronica ed alta tecnologia per le attività di ricerca della Sezione.

Fornisce supporto anche nella gestione e nell’utilizzo dei software specialistici per la progettazione elettronica, alcuni dei quali resi disponibili grazie ad accordi locali e nazionali.

Per le attività di progettazione e sviluppo sono disponibili diversi applicativi software, la cui disponibilità è garantita tramite consorzi (es. Europractice) o accordi con i fornitori.

Modalità di richiesta interventi presso l’Officina Elettronica

Il Servizio ha attivato un sistema sperimentale per la gestione di richieste operative ordinarie e rapide, intese come attività tecniche a breve termine (1–2 giorni o distribuite in pochi giorni), come ad esempio:

  • Cablaggi o crimpature
  • Test funzionali semplici
  • Interventi tecnici su apparati o prototipi già pronti
📩 Invio richieste

Le richieste devono essere inviate tramite email a:
servizio-elettronica@lists.roma2.infn.it
(alias distribuito a tutti i membri del Servizio)

📅 Cadenza
  • 1° lunedì del mese
  • 3° lunedì del mese
📄 Requisiti

Ogni richiesta deve includere una breve descrizione tecnica, ad esempio:

  • Una tabella con la mappatura dei segnali
  • Uno schema essenziale
  • Una breve specifica funzionale

L’assegnazione e la pianificazione delle attività è a cura della struttura di coordinamento, sentiti i tecnici, e avviene in base ai carichi di lavoro e alla disponibilità effettiva.

Software e Servizi derivanti dall’accordo EUROPRACTICE

La nostra Sezione di Roma Tor Vergata è identificata con il codice R20320 come utente Europractice dal 1998 ed attualmente.

Per l’attuale anno in corso 2024/2025 sono disponibili:

  • SERVIZIO:
    • Accesso ai progetti e alla produzione di IC e ASIC con Design Kits + librarie via MPW Service
  • SOFTWARE:
    • Intel: Quartus
    • Luceda Photonics: IPKISS
    • Siemens: FPGA and Board Design
    • Xilinx: Vivado Design Suite System Edition

Xilinx (Vivado) è usato per progettare firmware di FPGA Xilinx con linguaggio descrittivo ad alto livello (VHDL). Le licenze sono numerose, mentre per quanto riguarda gli altri software il numero di licenze è allocato prioritariamente ai colleghi che ne hanno fatto esplicita richiesta.

ALTIUM

Le licenze di Altium sono gestite ed abilitate centralmente a livello nazionale

CADENCE

Le licenze dei tools CADENCE sono rilasciate a livello nazionale e sono gestite per gli utenti a livello locale dal responsabile del servizio.

La lista dei tools di Cadence, disponibili per gli utenti, sono organizzate nei due gruppi: “Analog & MS IC Design” e “PCB_Design”.

In generale la politica scelta per la gestione è riservata al responsabile locale che detiene le credenziali di accesso al sito Cadence, è responsabile del suo corretto utilizzo ed è autorizzato a contattare il supporto Cadence.

Le modalità di utilizzo delle licenze CADENCE sono soggette ad un “User Agreement” sottoscritto tra l’INFN e CADENCE. Si invitano tutti gli utenti a leggere la sintesi delle policy di utilizzo in allegato, qui presenti.

Specificatamente viene fornito supporto per le seguenti categorie di tools e con le modalità descritte:

Analog & MS IC Design

  • Supporto in tutte le fasi di installazione e configurazione;
  • supporto di base sull’utilizzo di alcuni specifici tools con re-indirizzamento puntuale delle eventuali richieste di supporto a Cadence.

PCB Design

  • supporto per identificare i tools/script/istruzioni di installazione necessari e per scaricarli dal sito di Cadence.
  • Re-indirizzamento puntuale delle eventuali richieste di supporto a Cadence.

Server virtuale di sezione dedicato

È disponibile la macchina virtuale “elettronica.roma2.infn.it” su cui possono girare i tools di Cadence o altri tools di sviluppo, previa verifica della compatibilità degli applicativi con il sistema operativo installato e la non saturazione delle risorse disponibili.

Sistema Operativo: Red Hat Enterprise Linux Server release 7.9 (Maipo)

Al momento sul server sono installati i tools CADENCE del gruppo “Analog & MS Design” Virtuoso 6.1.8-64b e Spectre

DESIGN KIT installati:

IHP Microelectronics GmbH

AMS 0.35 um