A VALENTINA SOLA UN ERC CONSOLIDATOR GRANT PER IL PROGETTO COMPLEX

A VALENTINA SOLA UN ERC CONSOLIDATOR GRANT PER IL PROGETTO COMPLEX

L’ERC European Research Council ha assegnato a Valentina Sola, ricercatrice dell’Università degli Studi di Torino e associata all’INFN Sezione di Torino, un Consolidator Grant del valore di 1.8M di euro per il progetto CompleX dedicato allo sviluppo di sensori al silicio di ultima generazione da impiegare nei futuri acceleratori di particelle.

Questo progetto permetterà di tracciare le particelle cariche in 4 dimensioni (spazio e tempo) con grandissima precisione, una caratteristica cruciale per i  futuri acceleratori di particelle, dove il numero di radiazione attesa supererà di oltre 100 volte il limite massimo tollerabile dai sensori attualmente disponibili, rendendo possibile la ricerca di segnali di nuova fisica” commenta Valentina Sola, ricercatrice dell’Università degli Studi di Torino e associata all’INFN Sezione di Torino.
Nel dettaglio CompleX estenderà il funzionamento dei sensori al silicio in ambienti con livelli di radiazione estremi mediante l’utilizzo di un disegno innovativo degli attuali sensori  LGAD, sensori sottili con moltiplicazione controllata del segnale all’interno. I sensori  sviluppati da CompleX potrebbero essere usati per i tracciatori dei futuri acceleratori di particelle FCC e Muon Collider.

Valentina Sola – breve biografia
Valentina Sola, Torinese, è una fisica sperimentale che studia le particelle elementari e le loro interazioni per mezzo degli acceleratori. Ha studiato all’Università di Torino dove adesso lavora come ricercatrice ed è associata all’INFN.
Sola ha condotto analisi dati di eventi generati da urti tra elettroni e protoni all’acceleratore HERA (DESY) rivelati dall’esperimento ZEUS e al Large Hadron Collider (CERN) con l’esperimento CMS. Al momento si occupa dello sviluppo di rivelatori al silicio per misure molto precise di tempo e partecipa alla costruzione del MIP Timing Detector in CMS. 
Dal 2020 ha avviato un’attività di ricerca per disegnare e realizzare rivelatori al silicio che possano operare in ambienti con altissima radiazione e attualmente è responsabile scientifica dei progetti eXFlu-innova, FLEX e ComonSens.

Gli ERC Consolidator Grant sono finanziamenti europei prestigiosi che vengono assegnati a ricercatori eccellenti di qualsiasi nazionalità ed età, con almeno sette e fino a dodici anni di esperienza dopo il dottorato, e un curriculum scientifico promettente. I ricercatori devono svolgere il proprio lavoro in un’organizzazione di ricerca pubblica o privata con sede in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati. Il finanziamento è previsto per un massimo di cinque anni e copre principalmente l’impiego di ricercatori e altro personale per consolidare il gruppo di lavoro dei beneficiari.