ENP, acronimo di Exploring New Physics, è un’iniziativa specifica nell’ambito della fisica teorica dell’INFN. Il suo obiettivo principale è analizzare la fenomenologia delle particelle elementari per individuare possibili segnali che indichino la necessità di estendere il Modello Standard.
Le attività di ricerca di ENP si concentrano su vari temi. Si ricerca la produzione diretta di nuove particelle nei collider attuali e futuri, come il Large Hadron Collider (LHC) al CERN. L’obiettivo è esplorare energie più elevate per scoprire fenomeni che vanno oltre le previsioni del Modello Standard.

ENP inoltre studia nuova fisica in processi di bassa energia, cercando deviazioni dalle aspettative del Modello Standard, in particolare in processi deboli che violano il flavour di quarks e leptoni e il settore elettrodebole responsabile della rottura di simmetria. In questo contesto, si studiano decadimenti e interazioni in cui il sapore dei quark o dei leptoni cambia, offrendo indizi su possibili nuove interazioni.
Inoltre vengono studiati modelli che spiegano il fenomeno osservato delle oscillazioni dei neutrini che risulta assente nel Modello Standard.
Per confrontare accuratamente i risultati teorici con le osservazioni sperimentali, il calcolo delle correzioni radiative gioca un ruolo fondamentale. ENP dedica risorse significative a questo aspetto, applicandolo a vari processi fisici.

Un altro campo di ricerca cruciale per ENP è la cosmologia, in particolare lo studio della composizione dell’energia e della materia oscura e delle sue possibili interazioni con la materia ordinaria, di possibili origini dell’asimmetria materia/antimateria e dell’inflazione cosmica.
Link utili:
Pubblicazioni